Omaggio a Tadeusz Kantor. Macchina dell'amore e della morte
Nel 1937, ancora studente dell’Accademia di Belle Arti di Cracovia, Tadeusz Kantor allestì lo spettacolo per marionette Śmierć Tintagilesa [La morte di Tantagiles] di Maurice Maeterlinck, Sia le...
View ArticleHubert Kostner. Konzeptmontage
Nell’inverno alpino i pendii sono innevati. Neve bianca, candida. Ma non intatta. Un reticolo di linee, tracce e solchi la percorre: sono i segni lasciati dagli sciatori. Si ispira a questa visione di...
View ArticleAnselmo Bucci. Croquis du front italien
La mostra “Anselmo Bucci. Croquis du front italien” realizzata a cura di Arianna Sartori e del “Centro Studi Sartori per la Grafica di Mantova”, in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale,...
View ArticleAndrea Roggi. Aer Aeris
Dal 5 al 28 giugno le opere in bronzo dello scultore toscano Andrea Roggi saranno esposte nel giardino della cosiddetta “villa dei cento camini” e all’interno della tenuta, con vernissage alle ore 19....
View ArticleUomini come cibo
Max Mara, in collaborazione con Collezione Maramotti, presenta Uomini come Cibo, una mostra composta da quaranta opere realizzate dai ragazzi dell’Atelier dell’Errore, laboratorio di arti visive nato...
View ArticleGiorgio De Chirico. Il passato perpetuo. Opera grafica
L’opera di uno fra i più significativi artisti italiani del Novecento presentata da uno dei primi a riconoscerne il valore: domani, sabato 6 giugno, alle ore 17.30 Shopinn Brugnato 5Terre ospiterà il...
View ArticleAfrican Style. Dall’arte africana tradizionale all’arte contemporanea
La mostra, “African Style. Dall’arte africana tradizionale all’arte contemporanea”, vuole offrire - attraverso la fusione di quattro nuclei artistici differenti ma complementari - un ponte immaginario...
View ArticleGrow It Yourself
Venerdì 12 giugno, alle ore 18.00 inaugura GROW IT YOURSELF, seconda mostra collettiva a cura di Marco Scotini, nell’ambito del programma artistico 2015 del PAV di Torino. Dopo il successo di...
View ArticleSergio Ferrari. Incontri
Sabato 13 giugno 2015 alle ore 12.30 a Gorizia nella Galleria Seghizzi in Corso Verdi 85 inaugurazione della mostra fotografica "Incontri" di Sergio Ferrari. La mostra, curata dalla giornalista e...
View ArticleGli spiazzamenti di Kusterle
Conversazione con Pier Aldo Rovatti a cura di Simone Furlani. L'incontro fa parte degli approfondimenti proposti in occasione della mostra "Kusterle. Il corpo eretico".Roberto Kusterle è nato nel 1948...
View ArticleSogni, segni e saperi di Kusterle
Conversazione con Valentino Casolo, Mauro Pascolini, Ludovico Rebaudo a cura di Francesca Agostinelli. L'incontro fa parte degli approfondimenti proposti in occasione della mostra "Kusterle. Il corpo...
View ArticleDalla penna d’oca alla macchina da scrivere. Guglielmo Coronini e la bella...
In occasione del 25° anniversario della morte del conte Guglielmo Coronini, seguendo quella vocazione di dimora storica e di museo delle arti decorative che proprio l’ultimo proprietario aveva evocato...
View ArticleCarte e inchiostri. Problematiche di restauro
Presso l'Archivio di Stato di Gorizia sarà allestito un piccolo laboratorio di restauro della carta: i restauratori descriveranno alcune delle principali cause di degrado degli inchiostri antichi e dei...
View ArticleSintetiche Suggestioni. Opere di Lorenzo Villa
Lorenzo Villa sperimenta tecniche e linguaggi innovativi costruendo un mondo apparentemente gestuale e privo di regole: fondendo vari periodi della sua produzione artistica, immerge i suoi personaggi...
View ArticleScopri le Marche a Brera
Se “Nutrire il pianeta” rappresenta il tema unificante di EXPO 2015, l’arte e la cultura, valori universali e alimento spirituale, ne sono l’immagine immateriale. Sulla scorta di questa metafora, le...
View ArticleMimì Quilici Buzzacchi: echi futuristi e d'avanguardia nelle copertine della...
"Mimì Quilici Buzzacchi: echi futuristi e d'avanguardia nelle copertine della “Rivista di Ferrara” (1933-1935)", dall'8 al 26 giugno 2015, inaugurazione venerdì 12 giugno ore 17 con lettura di poesie...
View ArticleIeri Oggi Milano. Capolavori del Museo di Fotografia Contemporanea
Ha inizio con la mostra “Ieri oggi Milano” allo Spazio Oberdan il progetto “Dal territorio alla terra. Progetto per un museo di fotografia diffuso”, ideato dal Museo di Fotografia Contemporanea e...
View ArticleLa Polvere e le Stelle
Oggi che le tecnologie elettroniche governano il quotidiano avvolgendoci nella più totale coesistenza di tempi e luoghi, dove ogni cosa convive con il suo opposto, dove passato e futuro, intrecciati...
View ArticleDimitri Kuzmin. Virtù Immutate
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi Onlus presentano la mostra del pittore russo-italiano Dimitri Kuzmin dal titolo “Virtù Immutate”. L’artista presenterà in mostra icone, tratte dalla...
View ArticleFlo-Kyo 1965-2015. Firenze e Kyoto città gemelle
E’ un dialogo fotografico, un nuovo ponte gettato tra le antiche capitali di due civiltà parallele ma geograficamente lontanissime: 100 immagini di grande formato che si specchiano due a due per...
View Article