80 anni dopo. Ricomunicare. Il Guerriero di Capestrano
A ottanta anni dal rinvenimento del Guerriero di Capestrano, prendendo le mosse dallo studio del carteggio inedito conservato nell'Archivio Storico della Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo, la...
View ArticleAlimentazione e paesaggio a Pisa dal Medioevo all’età contemporanea
Il cibo è la prima necessità di sopravvivenza per l’uomo, fin dai tempi più antichi si sono affrontate le problematiche dell’alimentazione nei suoi vari aspetti: sociali, politici, economici e...
View ArticleLudovicu. Fotografie di Mariano Silletti
Nell'ambito delle iniziative culturali estive promosse dal Polo Museale Regionale della Basilicata - - Sabato 4 luglio 2015, alle ore 20.00 nella Sala Pascoli del Museo Nazionale d'arte Medievale e...
View ArticleIl Cibo della mente nel cuore di Milano. La Braidense per Expo
In occasione di Expo, e più in generale nell’ambito del programma di valorizzazione degli istituti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Biblioteca Nazionale Braidense...
View ArticleL’Italia dalle molte voci
Dal 9 luglio al 6 settembre 2015, nella sala “Lamberto Loria” del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, sarà allestita la mostra L’ITALIA DALLE MOLTE VOCI, un itinerario per oggetti e...
View ArticleIppolito Caffi. Dipinti di viaggio tra Italia e Oriente
Il Castello di Miramare ospita una mostra di grandi suggestioni dedicata a un artista che fu tra i più importanti e originali vedutisti dell’Ottocento: Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866). Erede...
View ArticlePubblicità come Arte. Manifesti e bozzetti dal Liberty al Ventennio
Sabato 11 luglio 2015, alle 19.30, verrà inaugurata a Grado, nel foyer del cinema Cristallo, in Viale Dante Alighieri 29, la mostra – mercato StampAntica 2015 giunta ormai alla diciassettesima...
View ArticleI Sassi di Matera. Viaggio in Lucania con Carlo Levi. Fotografie di Mario...
Nell'ambito delle iniziative culturali estive promosse dal Polo Museale Regionale della Basilicata nella Sala Levi del Museo Nazionale d'arte Medievale e moderna della Basilicata è sata allestita la...
View ArticleCollezionisti e mecenati
Settanta opere raccontano la Città di Sassari e il suo territorio. Buona parte delle raccolte museali italiane si è formata, e si va ancora formando, grazie alla generosità di singoli mecenati. Così è...
View ArticleSensi d’estate 2015. Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori...
Il Museo Tattile Statale Omero rinnova l’invito alla rassegna di spettacoli serali “Sensi d’estate” giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Eccellenze regionali e gradite “intrusioni”...
View ArticleLa Memoria ritrovata. L'arma e lo scrigno dei tesori recuperati
Un'esposizione straordinaria di dipinti e reperti archeologici recuperati grazie all'azione investigativa del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, l'organo di diretta collaborazione del...
View ArticleDal paesaggio ideale al pittoresco. 32 dipinti della collezione di Camillo...
Nella prestigiosa sede di Palazzo d’Errico a Palazzo San Gervasio è stata allestita la mostra "Dal paesaggio ideale al pittoresco. 32 dipinti della collezione di Camillo d’Errico". Realizzata a cura...
View ArticleSymposium. A tavola tra mito e cultura. Recuperi archeologici della Guardia...
Al termine del tour negli Stati Uniti d’America, svoltosi tra ottobre 2014 e maggio 2015, con tre sedi espositive ed oltre 35.000 visitatori, la mostra celebra il rientro in Italia di una serie di...
View ArticleRiccardo Capra. Emozioni di Terra e di Mare
A Berceto in provincia di Parma e precisamente in via Perini n. 3 (a pochi passi dalla piazza principale), sarà allestita dal 13 al 17 agosto 2015, una mostra personale di pittura di Riccardo Capra...
View ArticleTivoli Festival
La Regione Lazio – Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili in collaborazione con MIBACT – Polo Museale del Lazio e Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale - con il...
View ArticleGli scavi nel centro storico di Nonantola. Nuovi dati sulla chiesa medievale...
Dal 22 luglio al 26 agosto, sette visite guidate agli scavi e una conferenza con gli archeologi della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e dell’Università Cà Foscari di Venezia per...
View ArticleFrancesco Messina. Digital People
Palazzo Coluccia, in collaborazione con Circoloquadro, prosegue la sua stagione espositiva dedicata a giovani artisti italiani. Inaugura domenica 2 agosto, alla presenza dell’artista, con una anteprima...
View ArticleSpider. Oh Boy!
Il Mudec Art Wall inaugura la propria attività il 23 luglio prossimo con una mostra personale di Spider [Daniele Melani].Mudec Art Wall è uno spazio dedicato all’arte contemporanea, con brevi...
View ArticleIl Di/segno del Cinema
Un viaggio nel cinema italiano attraverso i Di/Segni con i cui i registi tracciano la loro poetica, fissano le idee, sviluppano l’immaginario che precede, accompagna e talvolta supera la produzione...
View ArticleAntichità sequestrata. A Vetulonia l'Italia antica si ritrova a tavola
La mostra vetuloniese intende raccogliere "intorno alla tavola del banchetto" un nucleo esplicativo di reperti mai esposti in pubblico, sostanzialmente inediti, atti a raccontare la molteplice e...
View Article