Mimmo Paladino. Flores seraphici 1993
Con la mostra 'Mimmo Paladino. Flores seraphici 1993' la Galleria presenta, dopo 'Atlantico 1987', 'Rabanus Maurus 2004' e 'Pinocchio 2005', un altro significativo momento dell'opera grafica di Mimmo...
View ArticleIncontri con Mattia Preti
Con la proroga della mostra Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio, che terminerà il 15 febbraio 2016, prosegue il ciclo di conferenze "Incontri con Mattia Preti”, organizzato dalle...
View ArticleDavid Adika. Table Studies
Casa Morandi inaugura il 27 gennaio alle 17, in occasione di ART CITY Bologna 2016, un focus espositivo su David Adika, artista israeliano che, con i suoi lavori fotografici, rende omaggio a Giorgio...
View ArticleAlberto Tadiello. Nenia
Si intitola Nenia il progetto ideato da Alberto Tadiello, a cura di Daniela Zangrando, che dal 27 gennaio al 10 aprile 2016 è fruibile negli spazi del Museo internazionale e biblioteca e della musica...
View ArticleAi Weiwei a Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi rilancia la propria missione sul contemporaneo nell’autunno 2016 con una grande mostra dedicata ad uno dei più influenti artisti contemporanei: Ai Weiwei.Protagonista di mostre presso i...
View ArticleLiu Xiaodong. Migrazioni
Dal 22 aprile 2016 gli spazi della Strozzina di Palazzo Strozzi a Firenze ospitano una grande mostra personale dedicata a uno dei più importanti e originali artisti cinesi contemporanei: Liu Xiaodong....
View ArticleCapannone di Mimmo Centonze a Palazzo Sciarra nella Collezione della...
L'opera "Capannone" del Maestro Mimmo Centonze è entrata a far parte della prestigiosa Collezione d'arte della Fondazione Roma, la Pinacoteca definita dal Prof. Emmanuele Emanuele "la più grande...
View ArticleAngelo Bellobono. Moving Borders
Moving Borders (2015) è il titolo di una nuova serie di lavori di Angelo Bellobono in cui l'artista si trova a rispondere ad un suo stato attuale, che lo vede nomade e radicato al tempo stesso. Si...
View ArticleXu Bing. Worlds of Words/Goods of Gods
Dal 13 febbraio al 6 marzo 2016 La Triennale di Milano presenta per la prima volta in Italia il genio di Xu Bing, uno dei maestri più rispettati del panorama artistico cinese contemporaneo, messo a...
View ArticleCronaca del Primo Conclave
Venerdì 5 febbraio alle ore 16:30 verrà inaugurato il nuovo allestimento dell'Aula del Conclave e aperta al pubblico la torre del Palazzo dei Papi. E' prevista la proiezione del cortometraggio "Veni...
View ArticlePercorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana...
La collezionista bolognese Luciana Tabarroni (1923-1991) compose la sua raccolta dedicata alla grafica europea del Novecento a partire dal 1953. Organizzata per nazioni, la raccolta ha l’intento di...
View ArticleGiorgio Morandi. Incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni
Rispetto alla regola generale che prevedeva la presenza nella collezione di Luciana Tabarroni di 2-3 opere per artista, Giorgio Morandi costituisce un'eccezione, essendo presente con ben 19 incisioni.A...
View ArticleArte Fiera 40. Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
Arte Fiera a Bologna dal 29 gennaio al 1° febbraio con l’edizione speciale dei 40 anni. La più grande esposizione al mondo di arte moderna e contemporanea italiana: 220 espositori, 2.000 opere d’arte,...
View ArticleResistere per l’arte. L’impegno di Cesare Fasola nelle gallerie fiorentine e...
Giovedì 4 febbraio dalle 10 alle 13 l’ex-chiesa di San Pier Scheraggio, agli Uffizi, ospita la giornata di studi dal titolo “Resistere per l’arte. L’impegno di Cesare Fasola nelle gallerie fiorentine...
View ArticleEccentrica natura. Frutti e ortaggi stravaganti e bizzarri nei dipinti di...
Antichi tartufi, zucche e cocomeri enormi, strani cavolfiori, grosse albicocche, limoni cedrati giganti; e ancora cardi, meloni, fave, spighe di grano, grappoli d’uva, pere, datteri, barbabietole,...
View ArticleDiritto d’autore: risorsa o vincolo
Sabato 30 gennaio, alle ore 19.00, si terrà l'incontro "Diritto d’autore: risorsa o vincolo", nato dalla collaborazione fra il Museo Archeologico di Pontecagnano, l’Associazione Daltrocanto, le...
View ArticleSimone Giampà e Antonio Pizzolante. Op. Cit - Alla deriva
La mostra Op. Cit - Alla deriva, incentrata sull’opera dei due artisti emergenti Simone Giampà e Antonio Pizzolante e nata dall’intuizione della storica dell’arte Laura Salerno, si basa sul concetto...
View ArticleCoBrA, un’arte libera: conversazione con Jean-Clarence Lambert
Relatori: Damiano Femfert, Francesco PoliFrancesco Poli, curatore della mostra, incontra Jean-Clarence Lambert. Poeta, saggista e critico d’arte parigino, nonché testimone e compagno di viaggio del...
View ArticleL’influenza di CoBrA nelle nuove generazioni artistiche
Relatore: Danilo EccherNella storia dell’arte del secondo dopoguerra CoBrA rappresenta un caso eccezionale. È il primo vero gruppo organizzato di vocazione e portata internazionali, erede dello spirito...
View ArticleCoBrA in Italia. Asger Jorn e Pinot Gallizio
Relatori: Giorgina BertolinoL’esperienza di CoBrA in Italia si sviluppa nel segno dello sperimentalismo e dello spirito collettivo, seguendo i tragitti delle idee e la biografia di Asger Jorn, in una...
View Article