Alessandro Ruzzier. Quasi da qualche parte
"Quasi da qualche parte" è il titolo della mostra fotografica di Alessandro Ruzzier presso studiofaganel che si inaugura il 6 febbraio 2016. Luoghi e spazi che non presentano particolare bellezza,...
View ArticleGiovanni Ozzola. Cercando nella notte persa
Cercando nella notte persa, una mostra di Giovanni Ozzola che include due fotografie e sei sculture recenti, è il racconto di viaggi in luoghi periferici e di involontari cambiamenti di rotta, di cose...
View ArticleViviano Domenici. Contro la bellezza
Sabato 23 gennaio alle 17.00 nella sala del Consiglio comunale di Aquileia lo scrittore Viviano Domenici presenta il suo ultimo libro “Contro la bellezza” edito da Sperling&Kupfer: l’incontro si...
View ArticleMarika Ricchi. Un letto comodo
Studio Toselli è lieto di ospitare la mostra ‘Un letto comodo’, prima personale dell’artista italiana Marika Ricchi. Il titolo che l’artista ha voluto attribuire alla mostra attinge metaforicamente al...
View ArticleMade By YuX
La galleria Pisacane Arte inaugura martedì 2 febbraio, dalle ore 18.30 in via Pisacane 36 a Milano, la mostra MADE BY YUX: esposizione personale delle opere di Pierugo Giorgini, in arte YuX. Il...
View ArticleMikayel Ohanjanyan. Durk
Si potranno presto ammirare nel Cortile grande e nel Loggiato superiore di via Festa del Perdono le opere che Mikayel Ohanjanyan espone per "Durk", la sua prima personale milanese, dal 29 gennaio al 19...
View ArticleNina Fischer & Maroan el Sani | Bertold Stallmach. Identity's Rule of Three
La Galleria Marie-Laure Fleisch è lieta di presentare Identity's Rule of Three, ultimo lavoro video che il duo tedesco Nina Fischer & Maroan el Sani ha realizzato con l’artista svizzero Bertold...
View ArticleMusei d’Italia: patrimonio da valorizzare
Con l’incontro aperto al pubblico “Musei d’Italia: patrimonio da valorizzare”, giovedì 21 gennaio alle ore 18 al Palazzo Ducale di Genova, inaugura ufficialmente il Master in Management dei Beni...
View ArticleScacco al Rischio! Fortuna, sventura, calcolo nell’assicurazione dal Medioevo...
Dal 29 gennaio al 9 aprile 2016, lo Scalone Monumentale della Sala del Grechetto, alla Biblioteca Sormani di Milano, ospita una mostra che ripercorre 700 anni di storia dell’assicurazione, dal Medioevo...
View ArticleIl Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra
“Il Simbolismo. Dalla Belle Époque alla Grande Guerra” è una grande mostra che si inserisce in un preciso programma che Palazzo Reale dedica all’arte tra fine Ottocento e inizio Novecento e che ha già...
View ArticleIl lato della scultura. A distanza di insicurezza: Luca Carrà e Francesco...
Qual è il rapporto tra fotografia e scultura? Può la fotografia contribuire a rileggere le opere di Francesco Messina? In che modo? Sono questi gli interrogativi su cui la mostra si propone di ragio-...
View ArticleHerb Ritts. In equilibrio: fotografie 1980-2002
La prima grande retrospettiva milanese di Herb Ritts, creatore delle immagini più incisive, sognanti e perfette dello star system hollywoodiano, i cui ritratti hanno alimentato miti come Madonna,...
View ArticleLa Nuova Xilografia di Gianfranco Schialvino e Gianni Verna
La mostra intende ripercorrere il suggestivo mondo degli artisti Gianfranco Schialvino e Gianni Verna che ancora si esprimono attraverso la xilografia. Immagini di sicuro impatto e freschezza, animali...
View Article2050. Breve storia del futuro
La mostra prende il nome dall’omonimo libro di Jacques Attali, pubblicato nel 2006, nel quale l’autore ipotizza il futuro del mondo e della nostra società. Precedente presentata ai Musées Royaux des...
View ArticleUmberto Boccioni (1882-1916). Genio e Memoria
Nel centenario della morte di Umberto Boccioni (1882-1916) Milano celebra l’artista con una mostra frutto di un’inedita collaborazione tra il Castello Sforzesco, il Museo del Novecento e Palazzo...
View ArticleStudio Azzurro. Immagini Sensibili
In mostra trentacinque anni di lavoro di Studio Azzurro, riconosciuto sia a livello nazionale che inter- nazionale e orientato al dialogo tra spettatore e spazio che lo ospita, in una lunga ricerca...
View ArticleJoan Miró. La forza della materia
Il lavoro di Joan Miró, una delle personalità più illustri della storia dell'arte moderna, è intimamente legato al surrealismo e alle influenze che artisti e poeti di questa corrente esercitarono su di...
View ArticleJean-Michel Basquiat
La retrospettiva ripercorre la carriera artistica di Basquiat, figura che ha creato un ponte fra la cultura occidentale e quella africana superando i limiti di un banale folklore. Si spazia dai...
View ArticleMilano Città Mondo. #02. Cina
In collaborazione con l’Associazione Città Mondo e grazie al contributo attivo della comunità cinese di Milano, verrà presentata una mostra, esito di un progetto scientifico finalizzato a documentare...
View ArticlePietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco
La mostra sottolinea le influenze di Rubens sugli artisti italiani più giovani, protagonisti del Barocco, come Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco e Luca Giordano, senza tralasciare nel contempo...
View Article