Quantcast
Channel: Arte.it Eventi
Viewing all 12229 articles
Browse latest View live

Divine Creature

$
0
0
Lunedì 22 gennaio 2018, alle ore 16.30, presso la Hall d’Ingresso dei Musei Vaticani verrà inaugurata la mostra Divine Creature, da un progetto ideato da Adamo Antonacci-Stranemani International, realizzato insieme a Silvia Garutti, e curata da Micol Forti. Dopo essere stata presentata nel 2017 presso il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, la mostra approda ora nell’ambiente d’Ingresso dei Musei Vaticani e propone al pubblico dieci lavori fotografici ...

1968/2018 Pausa sismica. Cinquant’anni dal terremoto del Belìce. Vicende e visioni

$
0
0
Gli scatti dei fotoreporter, il primo servizio del radio giornale, i filmati degli archivi Rai. E ancora: il progetto urbanistico per Gibellina Nuova, i bozzetti dei monumenti e le opere degli artisti che, raccogliendo l’appello del sindaco Ludovico Corrao, parteciparono al tentativo di ricostruzione di quel territorio e del suo paesaggio distrutto dal sisma nel segno dell’arte e della land art. In occasione dei 50 anni del terremoto del Belìce - ...

Luci del Nord. Impressionismo in Normandia

$
0
0
Monet, Renoir, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Daubigny, ma anche Delacroix, Dufy, Gericault. Per la prima volta il Forte di Bard dedica una mostra evento agli impressionisti e lo fa con un progetto inedito dal titolo Luci del Nord. Impressionismo in Normandia. A promuovere l’esposizione, curata dallo storico dell’arte Alain Tapié, è l’Associazione Forte di Bard con la collaborazione di Ponte Organisation für kulturelles Management GmbH di Vienna. Più ...

Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943

$
0
0
Il progetto espositivo “Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943”, a cura di Germano Celant, esplora il sistema dell’arte e della cultura in Italia tra le due guerre mondiali, partendo dalla ricerca e dallo studio di documenti e fotografie storiche che rivelano il contesto spaziale, temporale, sociale e politico in cui le opere d’arte sono state create, messe in scena, nonché vissute e interpretate dal pubblico dell’epoca.Il periodo storico tra ...

Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia

$
0
0
Pittura, disegno, grafica: l’apice del Rinascimento tedesco finalmente a Milano. Con la firma di Albrecht Dürer (1471 – 1528). Arriva a Palazzo Reale dal 21 febbraio 2018, in una magnifica e rappresentativa selezione di opere di Dürer e di alcuni dei suoi più importanti contemporanei tedeschi e italiani, la mostra “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”, circa 130 capolavori dell’acmè del Rinascimento tedesco nel suo momento ...

Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni

$
0
0
La mostra che aprirà i battenti al Palazzo dei Diamanti il prossimo 3 marzo si propone di posare uno sguardo nuovo sull’arte italiana di fine Ottocento. Nella rassegna verrà infatti indagata per la prima volta la poetica degli stati d’animo e con essa uno dei fondamentali apporti del nostro paese all’arte moderna. Opere manifesto quali Ave Maria a trasbordo di Giovanni Segantini, la Maternità di Gaetano Previati, il trittico degli Stati d’animo ...

Klimt Experience

$
0
0
Klimt Experience: dal 10 febbraio al 31 maggio 2018 a Roma la mostra multimediale e interattiva dedicata a Gustav Klimt, nell'Ospedale delle Donne, complesso medievale presso l'Ospedale San Giovanni. La vita, le figure e i paesaggi di Klimt sono i protagonisti assoluti di questa rappresentazione multimediale immersiva, dedicata al padre fondatore della Secessione Viennese. Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare, eppure ...

Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este

$
0
0
La Galleria Estense di Modena apre la stagione espositiva 2018 con un’iniziativa di grande raffinatezza che attinge dal grande patrimonio delle sue collezioni conservate in deposito.Dal 17 febbraio al 13 maggio 2018, si terrà Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este, una mostra che presenterà una selezione di disegni di autori quali Correggio, Nicolò dell’Abate e Lelio Orsi, Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, ...

Renato Guttuso. L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ‘68

$
0
0
“Per noi l’arte non può essere antiumana, nel nostro presente, anzi, cerchiamo di cogliere i fermenti opposti a tanto rassegnato pragmatismo”.  Renato GuttusoLa GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica una importante e mirata esposizione alla pittura di Renato Guttuso (Bagheria, Palermo 1911 - Roma 1987), presenza di forte rilievo nella storia dell’arte italiana del Novecento e figura nodale nel dibattito ...

Antonio Ligabue

$
0
0
Dal 3 marzo al 1 luglio 2018, a Palazzo Ducale di Genova un’antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano.La mostra, curata da Sandro Parmiggiani e Sergio Negri, prodotta e organizzata da ViDi con la Fondazione Antonio Ligabue di Gualtieri (RE) in collaborazione con Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, propone 80 opere, tra dipinti, sculture, ...

Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano

$
0
0
Dal 16 marzo al 22 luglio 2018 si tiene a Palazzo Strozzi la mostra Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano: uno straordinario viaggio tra arte, politica e società nell’Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo della contestazione attraverso oltre settanta opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto. L’esposizione, a cura di Luca ...

La Madonna Esterházy di Raffaello

$
0
0
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma presentano dal 31 gennaio all’8 aprile 2018, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra La Madonna Esterházy di Raffaello, a cura di Cinzia Ammannato.La Madonna Esterházy di Raffaello è una tavola in pioppo di piccole dimensioni (cm 29 x 21,5), proveniente dallo Szépművészeti Múzeum di Budapest, il Museo Nazionale di Belle Arti ungherese, dipinta intorno al 1508, tra la fine del periodo fiorentino ...

La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara

$
0
0
Sabato 3 febbraio apre al pubblico nel Castello Estense di Ferrara la mostra “La collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara.”L’esposizione è dedicata alla Collezione Cavallini Sgarbi, 130 opere tra dipinti e sculture, dall’inizio del Quattrocento alla metà del Novecento, raccolte in circa quaranta anni di collezionismo appassionato da Vittorio Sgarbi con la madre Caterina “Rina” ...

Picasso L’altra metà del cielo

$
0
0
Arriverà in Puglia tutto il genio di Picasso, in una terra dai tratti somiglianti a quella d’origine dell’artista, la Spagna.Il calore e la bellezza del mare, sono solo alcuni degli aspetti che accomunano due terre straordinarie che hanno dato i natali ad artisti divenuti simbolo dell’arte internazionale come l’iberico Picasso. Il progetto espositivo che prenderà vita dal 24 aprile sino al 4 novembre si ...

Da Ribera a Luca Giordano. Caravaggeschi e altri pittori della Fondazione Roberto Longhi e della Fondazione Sicilia

$
0
0
La Fondazione Sicilia presenta a Villa Zito una mostra curata da Maria Cristina Bandera, direttrice scientifica della Fondazione Longhi, e dedicata ai pittori che hanno operato nell’Italia centromeridionale nel Seicento e nel primo Settecento e in particolare ai numerosi artisti che chiamiamo “caravaggeschi”. La maggior parte delle opere esposte provengono dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, che custodisce il lascito  di quello che è ...

Toulouse Lautrec. La Ville Lumière

$
0
0
Dopo il grande successo della mostra dedicata a Escher, dal 7 febbraioArthemisia in coorganizzazione con il Comune di Catania, torna a Palazzo della Cultura di Catania con una mostra che celebra – attraverso 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene – il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901). Parigi, fine Ottocento: la vita bohémienne, ...

Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca

$
0
0
Cento magnifiche opere, tra cui molti capolavori assoluti, appartenenti ad una delle più antiche istituzioni culturali italiane, l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma, giungono a Perugia per una mostra di ampio respiro che si sviluppa nelle due prestigiose sedi di Palazzo Baldeschi e Palazzo Lippi Alessandri, edifici storici di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia situati nel centro storico cittadino e adibiti a spazi museali. Con Raffaello, Bronzino, ...

‘Tutta l’Umbria una mostra’. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento

$
0
0
Nel 2018 si celebrano i cento anni della Galleria Nazionale dell’Umbria, uno dei più importanti musei della nazione - fondato il 17 gennaio 1918 - che vanta una straordinaria collezione di capolavori di artisti come Duccio, Beato Angelico, Piero della Francesca, Pintoricchio, Perugino e Pietro da Cortona.Molte sono le iniziative in programma per celebrare l’evento pensate per promuovere e valorizzare l’arte della regione, con una particolare attenzione alla raccolta della ...

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia

$
0
0
La grande mostra della primavera, allestita nel Museo di Santa Giulia, sarà dedicata a Tiziano e alla pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia. Il progetto espositivo ruoterà infatti attorno al grande pittore veneto, in ragione innanzitutto delle sue due fondamentali imprese bresciane: il polittico realizzato per il vescovo Altobello Averoldi tra il 1520 e il 1522 nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso, e le tre tele con le Allegorie di Brescia, realizzate molti anni dopo, ...

Arte e Magia. Esoterismi nella pittura europea dal Simbolismo alle Avanguardie Storiche

$
0
0
Arte, magia ed esoterismo sono i protagonisti della mostra che Palazzo Roverella ospiterà dal 29 settembre 2018 al 27 gennaio 2019.Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con l’Accademia dei Concordi ed il Comune di Rovigo e curata da Francesco Parisi, l’esposizione ripercorre i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1880 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale e la loro influenza sulle arti figurative europee, dal movimento ...
Viewing all 12229 articles
Browse latest View live