Quantcast
Channel: Arte.it Eventi
Viewing all 12224 articles
Browse latest View live

Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa

$
0
0
Gli imperatori della dinastia africana dei Severi, che regnò sull’Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, diedero un fondamentale apporto all’evoluzione storico-artistica e architettonica, a Roma e in molte parti dell’impero. Questa mostra punta a far conoscere al più vasto pubblico possibile l’ultimo periodo dell’Impero in cui Roma fu grande, governata da imperatori che lasciarono un’eredità forte e duratura in ...

Escher. La Calabria e il mito

$
0
0
Il suggestivo bianco e nero di “Dragon” è l’immagine scelta per il manifesto ufficiale della mostra “Escher. La Calabria, il mito” promossa dal Comune di Catanzaro che aprirà al pubblico il 20 novembre al Complesso monumentale del San Giovanni. E’ entrata nel vivo la macchina organizzativa allestita dal settore cultura, guidata dall’assessore Ivan Cardamone e dal dirigente Antonino Ferraiolo, per l’inaugurazione del grande evento espositivo ...

Bottega, Scuola, Accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630

$
0
0
È una pittura coloratissima e comunicativa, quella che, dal 17 novembre al 5 maggio prossimo, propone “Bottega, Scuola, Accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630”, in sala Boggian al Museo di Castelvecchio, a cura di Francesca Rossi e Sergio Marinelli.“La stagione culturale autunnale veronese si arricchisce di un nuovo importante appuntamento – sottolinea l’assessore alla Cultura Francesca Briani. Arte e storia si incontrano per raccontare, attraverso ...

“Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova

$
0
0
Mantova 2019: anno di Giulio Romano.La figura di Giulio Romano (Roma, 1492 o 1499 - Mantova, 1546), il più fedele allievo di Raffaello, sarà celebrata da un importante evento in programma a Palazzo Ducale di Mantova.Il prossimo anno (6 ottobre 2019 - 6 gennaio 2020), infatti, si terrà “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, una mostra nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du ...

L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci

$
0
0
“L’acqua vetturale della natura” scrive Leonardo da Vinci in quel Codice Leicester che dal 30 ottobre al 20 gennaio è esposto nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi. Ossia afferma che è proprio l’acqua a svolgere ed aver svolto da sempre la funzione di motore vero e proprio dell’evoluzione del pianeta. Tutto il manoscritto, 36 fogli, 72 pagine, è fitto di appunti, riflessioni, teorie e straordinari disegni per illustrarci i concetti ...

Il Ratto di Polissena. Pio Fedi scultore classico negli anni di Firenze Capitale

$
0
0
La nuova acquisizione di un bozzetto per la  monumentale statua della Loggia dei Lanzi  rappresenta un’occasione per documentare le vaste ricerche condotte dagli artisti sui testi classici anche nel periodo di Firenze Capitale e permette inoltre  di fare conoscere anche altre opere di Pio Fedi già conservate nelle raccolte delle Gallerie degli Uffizi.

VELINA, il tratto Russo. Dal Dionisio a Malevic”. Capolavori dalla collezione della Galleria Statale Tretyakove musei Russi

$
0
0
Autentici capolavori, testimonianza di secoli d’arte, provenienti dalla collezione della Galleria Statale Tretyakov e musei Russi, saranno protagonisti dell’attesissimo evento “VELINA, il tratto Russo. Dal Dionisio a Malevic”, da 19 novembre nella suggestiva cornice dei Musei Vaticani, Braccio di Carlo Magno. L’esposizione, per la prima volta a Roma, è stata concepita come una degna riposta al generoso gesto dei Musei Vaticani e per questo gli organizzatori hanno ...

Benedetta Montini. Ritagli di donne

$
0
0
In occasione della Giornata internazionale contro ogni forma di violenza sulla donna, l’installazione “Ritagli di donne” dell’artista Benedetta Montini rappresenta un interessante momento di riflessione e conoscenza delle tematiche femminili artistiche e contemporanee, già avviate all’interno degli stessi spazi della Galleria d’Arte Moderna.  L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza ...

Le sorprese di un restauro, la pala di Vasari per Michelangelo - Presentazione e Convegno

$
0
0
La pala dipinta dal Vasari per Michelangelo in Santa Croce, curata dai danni dell’alluvione e liberata dalla patina che ne imprigionava la luce, verrà presentata alla città sabato 24 novembre alle ore 16.Il restauro della pala dell’altare Buonarroti (Andata al Calvario e incontro con Veronica)e della tomba monumentale, entrambe opera di Giorgio Vasari, è stato realizzato grazie a In the Name of Michelangelo, un progetto di fundraising dell’Opera di ...

L’acqua di Talete. Opere di José Molina

$
0
0
L'acqua come archetipo, forza primigenia da cui si genera la vita e a cui tutto farà ritorno. L'acqua che regge il mondo e l'acqua che nutre, in analogia con l'universo femminile. Questi i temi affrontati dall'artista madrileno José Molina nella mostra L'acqua di Talete. Opere di José Molina, che presenta iconici lavori fra dipinti, disegni e sculture, oltre a opere inedite, dal 29 novembre 2018 al 17 febbraio 2019 per la prima volta ...

ilmondoinfine: vivere tra le rovine

$
0
0
Può una mostra aiutarci a riflettere sul collasso ambientale, l’esaurimento delle risorse, la crisi delle forme di vita occidentali e delle sue istituzioni e contribuire a ricollocare la nostra posizione di umani nei confronti del pianeta sul quale viviamo in un’epoca che per alcuni è diventata quella geologica dell’Antropocene?La domanda è retorica: l’arte non è nuova alla denuncia delle crisi che il mondo attraversa.Ma può una mostra ...

Leonardo da Vinci, l'Ingegno, il Tessuto

$
0
0
Dal 16 dicembre fino al 26 maggio 2019 il Museo del Tessuto di Prato dedica a Leonardo da Vinci una mostra che evidenzia l’interesse, la sensibilità e l’ingegno dell’artista nello studio e nella messa a punto di dispositivi e macchine per la produzione di tessuti, una delle attività economiche preponderanti del tempo. La mostra è organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato in collaborazione con ...

L'anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna

$
0
0
Il riallestimento di una parte delle Collezioni Comunali d’Arte, necessaria per consentire lavori alle coperture di Palazzo d’Accursio, è stata trasformata in un’occasione per accostare diversamente le opere del museo e per farle dialogare in un percorso tematico. Attraverso i soggetti cari alla cultura figurativa dei secoli passati, si racconta il cambiamento dal XIII al XVIII secolo dell’uso della figura umana nell’arte occidentale, per narrare sia l’essenza ...

ESCHER

$
0
0
La grande retrospettiva ESCHER, che negli ultimi anni ha battuto ogni record di visitatori, sarà ospitata nelle sale del PAN | Palazzo delle Arti Napoli dal 1° novembre 2018. La mostra presenterà oltre alle opere del visionario genio, amatissimo dal pubblico, anche un’ampia sezione dedicata all’influenza che il suo lavoro e le sue creazioni esercitarono sulle generazioni successive, dai dischi ai fumetti, dalla pubblicità al cinema: un ...

Ad Acqua. L’acquarello all’Accademia Albertina e in Piemonte dal Novecento a oggi

$
0
0
La Pinacoteca Albertina presenta la mostra AD ACQUA. L’acquarello all’Accademia Albertina e in Piemonte dal Novecento a oggi, curata da Marcella Pralormo, direttrice della Pinacoteca Agnelli e da Daniele Gay, docente di tecniche grafiche dell’Accademia Albertina. In Piemonte esiste una tradizione dell'acquerello che affonda le proprie radici nell'Ottocento, quando la tecnica dell'acquerello si diffonde dall'Inghilterra e viene portata a livelli altissimi in Piemonte ...

Perugino. L'Adorazione dei Magi

$
0
0
Giunto alla sua undicesima edizione, il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino torna in Sala Alessi con un nuovo capolavoro, questa volta realizzato dalle mani di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, circa 1450 - Fontignano, 1523). Protagonista del rinnovamento dell’arte italiana nel culmine del Rinascimento, tra gli ultimi decenni del XV e i primi del XVI secolo, il Perugino fu considerato dai sui contemporanei il più noto e influente ...

L’Arte che protegge. Pittura contemporanea e Sacro

$
0
0
Il Comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù e con il contributo fondamentale della Società Ascoli Reti Gas, presenta la mostra L’Arte che protegge. Pittura contemporanea e Sacro, una ricognizione nel panorama italiano dell’arte sacra contemporanea, a cura di Camillo Langone. “Un ringraziamento speciale va al nostro Main Sponsor Ascoli Reti Gas, senza il cui sostegno la nostra ...

Antonio Campi. Santa Caterina visitata in carcere dall’imperatrice Faustina

$
0
0
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, presenta dal 30 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 il monumentale dipinto di Antonio Campi (1524- 1587) raffigurante Santa Caterina visitata in carcere dall’imperatrice Faustina.Sarà un’occasione unica per ammirare la tela di enormi dimensioni (400x500 cm) del maestro cremonese, prima del suo ricollocamento nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Milano, da cui originariamente proviene.L’opera ...

Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe

$
0
0
Dal 6 dicembre 2018 al 7 aprile 2019 la mostra Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe riporta eccezionalmente a Palazzo Zevallos Stigliano la prestigiosa collezione appartenuta, prima di essere dispersa, alla famiglia Vandeneynden e, successivamente, ai principi Colonna di Stigliano che abitarono nella sontuosa dimora di via Toledo dagli ultimi decenni del Seicento: capolavori provenienti da musei italiani e stranieri, grazie a prestiti eccezionali, ritornano ...

Steve McCurry. Una testa, un volto. Pari nelle differenze

$
0
0
Venerdì 30 novembre, in occasione della Biennale della Cooperazione, inaugura alle ore 15 la mostra del fotoreporter americano, 4 volte vincitore del World Press PhotoFino al 6 gennaio 2019 a Palazzo d’Accursio presso le Collezioni Comunali d’Arte | Istituzione Bologna Musei e Sala FarneseUna mostra fatta di sguardi contro ogni forma di discriminazione, con 40 grandi ritratti, di cui alcuni inediti, che raccontano l’unicità di ogni individuo e il rispetto per la vita. ...
Viewing all 12224 articles
Browse latest View live