Caring Voices
Sabato 9 aprile alle ore 18 avrà luogo l'inaugurazione della mostra Caring Voices con i progetti Present di Isabella Pers e Elephant Song di Tiziana Pers a cura di Leonardo Caffo e Martina Peruch, a...
View ArticleVittorio Sgarbi. Lectio Magistralis sulla Flagellazione di Cristo del Caravaggio
Vittorio Sgarbi alla Reggia di Monza domenica 10 Aprile. Dalle ore 16 il professore effettuerà una Lectio Magistralis aperta al pubblico, incentrata sulla Flagellazione di Cristo del Caravaggio e sulla...
View ArticleLa trasformazione della città dal Tardo Antico al Medioevo: vecchie e nuove...
Nell'ambito dell'iniziativa "Impara l'arte... 2016", l'archeologa della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Renata Curina, illustra le trasformazioni della città di Bologna dal periodo...
View ArticleTriennale Design Week 2016
FOSCARINI ANNI LUCE Lumiere’s journey through 25 years of history Progetto curato da Elisa Ossino e Michele Calzavara Una video-installazione con cui Foscarini festeggia i 25 anni di Lumiere, l’icona...
View ArticleTorino che legge
Torino accende la passione per il libro. Da lunedì 18 a domenica 24 aprile 2016 torna Torino che legge, manifestazione organizzata dalla Città di Torino con le sue Circoscrizioni e Biblioteche civiche...
View ArticleFilippo Maestroni. Prospettiva Piero
Dal 15 marzo al 12 aprile il loggiato della Camera di Commercio, in Corso della Repubblica, ospita "Prospettiva Piero", esposizione d'arte di Filippo Maestroni. Lo si sente ripetere sempre più spesso:...
View ArticleSkyscrapers. Bobo Ivancich in memoriam.
Galleria Itinerarte di Maria Novella Papafava dei Carraresi è fiera di presentare "Skyscrapers", una mostra in onore di Bobo Ivancich, un artista molto amato a Venezia e una grande personalità. Al...
View ArticleTobia Ravà. Da’at, I numeri della creazione
Il Palazzo Ducale di Sabbioneta (Mantova) ospita, dal 17 aprile al 29 maggio 2016, “Da’at, I numeri della creazione”, mostra personale di Tobia Ravà, a cura di Maria Luisa Trevisan e Mario Romanini....
View ArticleIrene Kung. Trees
La fotografa di origine svizzera esplora le meraviglie della natura. Dopo essersi concentrata sulle architetture e sulle città più famose del mondo, l’autrice ha spostato il suo sguardo verso...
View ArticleInterni milanesi. Architetture domestiche di Vico Magistretti
La mostra Interni milanesi - Architetture domestiche di Vico Magistretti mette a fuoco uno dei molti aspetti inediti dell’opera dell’architetto: la progettazione di ambienti domestici di città,...
View ArticleOmar Imam. Live, Love, Refugees
Live, Love , Refugees ribalta la normale rappresentazione dei rifugiati siriani, sostituendo ai numeri, ai report, alle statistiche, le loro paure e i loro sogni più profondi. Nei campi profughi in...
View ArticleLa vita moderna. Gianni Croce. Fotografie 1920-1960
Dal 9 aprile al 29 maggio 2016, lo spazio Ex Enel di Piacenza ospita l’antologica di Gianni Croce (1896-1981), un innovatore del linguaggio fotografico e un cantore del Novecento piacentino....
View ArticleFabio Giampietro. Hyperplanes of simultaneity
Le nuove tecnologie incontrano la più tradizionale delle espressioni artistiche, la pittura, in un progetto inedito per Milano. La Sala degli Arazzi di Palazzo Reale accoglie da giovedì 14 a domenica...
View ArticleWhite. Il bianco nella moda. 1960-2010 da pierre Cardin a Prada
Una mostra racconta attraverso trenta capi iconici come i più importanti stilisti italiani e internazionali hanno affrontato il colore bianco, in un periodo che va dagli anni del Boom Economico al...
View ArticleItalomodern 1+2
Nel 2011 Martin e Werner Feiersinger grazie alla mostra “ITALOMODERN” e alla pubblicazione del volume omonimo, offrivano una panoramica esaustiva dell’architettura del dopoguerra sviluppatasi nell’area...
View ArticleLe tavole dell'arte. Riflessioni tra arte e cibo
Bologna, nel Nono Centenario della nascita del Comune (1116-2016), appare più che mai nelliimmaginario collettivo nazionale e internazionale non solo come la “Dotta” bensì sempre più come la “Grassa” e...
View ArticleEffimera.Relazioni disarmoniche
Dal 2 aprile al 22 maggio 2016 il MATA, nuovo spazio a Modena dedicato alla cultura contemporanea, ospita la mostra EFFIMERA – Relazioni disarmonichea cura di Fulvio Chimento e Luca Panaro, che propone...
View ArticleFrancesco nell’Arte. Da Cimabue a Caravaggio
Il fondatore dell’ordine francescano, in virtù della sua precoce popolarità è stato infatti rappresentato dai maggiori artisti italiani e stranieri, a partire da alcuni tra i più autorevoli esponenti...
View ArticleSix Steps to Obviousness. Alessandro Rosa. Selected works 2008/2016
Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea presenta la mostra antologica di Alessandro Rosa SIX STEPS TO OBVIOUSNESS a cura di Giulia Tulino. Le opere esposte, commistione di nuovi media,...
View Article47 Ronin Manga
50 tavole originali a matita e altrettante definitive a colori realizzate in tecnica digitale, sono il manga che reinterpreta visivamente uno degli avvenimenti storici più conosciuti del Giappone,...
View Article