Apocalittici e Sopravvissuti: racconti dal futuro
Ritornano da ONO arte contemporanea, la cultura e l’arte del Giappone contemporaneo, e non solo: il progetto, realizzato in collaborazione con NipPop e con Power to the Pop – Osservatorio sulle...
View ArticleTeorema Nagai: Apocalittici e Robotici
ONO arte contemporanea in collaborazione con NipPop, Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop e J-Pop presenta TEOREMA NAGAI: APOCALITTICI E ROBOTICI a cura di Paola Scrolavezza in...
View ArticleMara Palena. Undertow, memories of an american journey
Undertow è il termine inglese per indicare la risacca, quel fenomeno per cui l'onda, dopo essersi infranta sull'ostacolo a riva, ritorna indietro scompostamente, trascinando con sé tutto ciò che...
View ArticleArtRockMuseum. Suoni nuovi a Palazzo Pepoli - Extraliscio
Inaugura giovedì 18 febbraio, alle ore 19.30 (ingresso gratuito), a Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, la seconda edizione della rassegna musicale ArtRockMuseum - Suoni nuovi a Palazzo...
View ArticleAlberto Magnelli. La pittura è prima di tutto un’architettura
Con la mostra La pittura è prima di tutto un’architettura dedicata ad Aberto Magnelli, Lorenzelli Arte vuole dar continuità al ciclo di mostre dedicato ai grandi maestri italiani dell’arte ,...
View ArticleOpen Day per bambini a Casa Museum
Nell’ultimo Open Day i bambini, dai 15 ai 36 mesi e dai 4 ai 12 anni, potranno partecipare ai laboratori artistici della dott.ssa Sara Mancini, storico dell’arte e operatore didattico del servizio...
View ArticleMilano '64. Ferruccio Malandrini, fotografo a Milano
In mostra a Follonica 70 scatti che Ferruccio Malandrini, figura di rilievo della cultura fotografica italiana, realizzò a Milano dall’aprile al dicembre del 1964.Protagonista delle immagini di...
View ArticleRoberto Mari. Una certa idea di natura
I colori mai visti del marmo, della sabbia e dell’acqua. Tutti questi elementi della natura fotografati in un modo nuovo e originale nei loro dettagli più nascosti, sono l’oggetto della mostra...
View ArticleFranco Fontana. Full color. Polaroid e astrazioni architettoniche
Quest’anno Seravezza Fotografia rende omaggio al maestro Franco Fontana con una retrospettiva intitolata "Full color” con sottotitolo “Polaroid e astrazioni architettoniche”, ospitata nelle sale di...
View ArticleRon English. Sugar High
La Dorothy Circus Gallery è orgogliosa di presentare la prima mostra del 2016: la personale dedicata al padre della street art “born-in-USA” Ron English.Nell’inseguire il suo forte interesse per tutto...
View ArticleCaravaggio a Roma: Vita e Capolavori
In questo meraviglioso appuntamento scopriremo le opere di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, ripercorrendo le sue vie e ammirando i suoi capolavori.Partiremo dalla Chiesa di Santa Maria del...
View ArticleL'Esoterismo: L'influenza dei culti egiziani a Roma
Andando a ritroso nel tempo arriveremo alle radici della Roma esoterica: l'Egitto.Lungo il cammino incontreremo le vestigia di un santuario egizio incastonato nella Roma imperiale. Termineremo il...
View ArticleRoma sotterranea: Piazza Navona
Dal mercato del XV secolo, al tradizionale mercatino dell'Epifania. Dal martirio di S. Agnese, al lago che veniva fatto per il divertimento dei romani. La passeggiata nella piazza di Roma per...
View ArticleRoma sotterranea: acquedotto Vergine
In esclusiva per l'organizzazione Bellezze di Roma, un'apertura straordinaria serale per vedere l'aerea archeologica Vicus Caprarius con i resti collegati all'acquedotto vergine. Questo acquedotto è...
View ArticleNelle folli notti parigine con Toulouse-Lautrec
Amante della notte, della luce artificiale, dei teatri, dei bordelli e della rapidità comunicativa della litografia, Toulouse-Lautrec era immerso fino al midollo nella vita moderna parigina della Belle...
View ArticleI Macchiaioli. Le collezioni svelate
La mostra I Macchiaioli. Le collezioni svelate apre al Chiostro del Bramante di Roma dall’16 marzo e ha il pregio di presentare al pubblico per la prima volta importanti dipinti dei Macchiaioli e non...
View ArticleItalia. Quale comunità?
Venerdì 19 febbraio 2016 ore 17Nell’ambito della mostra “Comunità Italia. Architettura, città e paesaggio dal dopoguerra al Duemila”. Parteciperanno al dibattito con i curatori della mostra Comunità...
View ArticleConoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le...
Architetto milanese nella Milano della ricostruzione e padre ispiratore del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Renato Bazzoni progettò edifici industriali e alberghieri, abitazioni e ospedali ma la sua...
View Article1, 10, 100 Agende rosse... quale democrazia?
Un evento per “parlare” di mafia. Un evento per ricordare che non si può morire né a 30 né a 70 anni nel tentativo di costruire un mondo migliore: il mondo che si sogna di vivere. Per ricordarci che...
View ArticleIl Museo Galileo per la Giornata Nazionale del Braille 2016
Per il secondo anno consecutivo il Museo Galileo - da tempo promotore di attività rivolte a visitatori non vedenti e ipovedenti - partecipa alla Giornata nazionale del Braille (21 febbraio) con un...
View Article